Intervista all’AD Floriana Ferro Ci racconta in breve la storia dell’azienda? F.F. Inagec è sul mercato da quasi 40 anni. Nello specifico siamo nati nel 1986: dopo una breve esperienza nel
Alla fine di quest'anno lo stock dei crediti deteriorati nei bilanci bancari si attesterà a 90 miliardi di euro con un Npe ratio inferiore al 5%, ma balzerà a
Crollo delle posizioni fresche (-14%), crescita di pratiche NPL e + 20% di crediti recuperati La pandemia ha impattato il settore del recupero crediti che nel 2020 ha registrato
Tra i principali effetti della pandemia si è registrata in tutta la sua criticità, la questione del recupero crediti. Secondo i dati Irec, le aziende hanno registrato un calo di
Nella giornata del 1 luglio 2021, la celebre testata giornalistica La Repubblica ha dedicato una pagina intera a Inagec per spiegare e raccontare come il nostro metodo abbia rivoluzionato
Il buon esito di un recupero crediti da un privato o da un’azienda poggia su strategie rodate, volte a ottimizzare tempi e risorse. Si procede generalmente per gradi, ricorrendo
L’innovazione nella tecnologia finanziaria o Fintech è diventata essenziale per le aziende per continuare a prosperare nella cosiddetta “nuova normalità” creata dalla pandemia. Consci del fatto che la lista potrebbe essere molto più
Gli intermediari finanziari devono segnalare a Banca d’Italia alcune categorie di rischi sul credito che vanno oltre le normali segnalazioni rivolte in Centrale Rischi (si pensi a tutti i rapporti
Nel 2020 una parte degli italiani, e non solo, è riuscita a risparmiare di più, nonostante le difficoltà economiche causate dalla pandemia da coronavirus. Secondo l’Associazione Bancaria Italiana (ABI),